La polenta.
Cosa fa più inverno della polenta?
Tante cose, direte voi.
Il minestrone, il brasato, i tortelli in brodo.
Eppure oggi io, voglio parlarvi della polenta, anzi no, del mio modo di presentare la polenta.
Mi
è stato suggerito durante una serata, di usare una tavola di legno,
dove stenderla e ricoprirla di sugo; l'idea riprende il vecchio metodo
contadino, dove ognuno si sedeva intorno al tavolo e - munito di posata -
rosicchiava la sua parte di pasto, condividendolo con gli altri
familiari.
Oggi questo metodo viene usato per far calore, folclore, un'esigenza/non esigenza che però rende le serate divertenti.
Io la chiamo la "polentata" e la uso per riunire gli amici.
Per
ora la mia polenta è stata sempre condita con un sugo di salsicce e
spuntature di maiale, che sobbolle sornione per circa due ore.
Eccovi il procedimento preciso, le dosi e i tempi.
Ingredienti (per cinque persone affamate):
- 550 gr. di farina di mais per polenta
- acqua 2 litri e mezzo
- 1.6 kg (un mix di polpa di pomodoro e pelati o pezzetti)
- 15 spuntature (maiale o abbacchio, a scelta)
- 10 salsicce
- sale
- uno spicchio di aglio
- un paio di cucchiai di olio
- prezzemolo fresco tritato al momento
- un bicchiere di vino bianco
- 50 gr. di pecorino romano
Togliete un po' del grasso in eccesso che sicuramente le vostre spuntature avranno. non dico tutto, ma un pochino si può sacrificare, in onore della linea e per far piacere alle vostre coronarie.
Mettete un poco di olio in un tegame e fateci scaldare dentro uno spicchio di aglio. Quando sarà rosolato togliete l'aglio e metteteci la carne. Fatela rosolare da entrambi i lati e poi versateci il bicchiere di vino bianco. Sfumate e fate evaporare. Ricoprire di pomodoro e salate. Quando il pomodoro sobbollirà abbassate il più possibile il fuoco e coprite. Lasciate cuocere per circa 1 ora e 40 minuti. A questo punto completate la cottura senza coperchio e a fuoco più alto. Prima di spegnere (diciamo 3' prima) cospargete il tutto di prezzemolo tritato.
Cuocete la polenta a seconda di quale farina userete. Io sinceramente sono una schifosissima blogger comodina e uso la farina per polenta rapida. Cuoce in 8 minuti e rende bene allo scopo: reggere il sugo e sfamare con gioia e godimento me e i miei commensali.
Preparate quindi la polenta, lasciandola un po' morbida (per questo ho abbondato con la dose di acqua), colatela sulla tavola, spianatela con un cucchiaio di legno e versateci sopra il sugo con tanto si salsicce e spuntature. Completate il tutto con delle generose manciate di pecorino romano dop grattugiato.
Buona appetito!
p.s. Dedico questa ricetta al mio amico Teo. Buon viaggio e a ri-vederci.
Si muovono gli eserciti, qui c'è voglia di scappare
Per trovare un po' di pace
Dove bisogna andare